RIZA Extra: Come vincere le nostre paure
Impariamo a conoscerla e superarla: la paura non è una nemica, serve per crescere
Pagine: 120
Di cosa abbiamo paura più di tutto? Dello sconosciuto, dell’ignoto. Le paure ci rivelano che nella vita possiamo perderci, che c’è un labirinto, che ci sono mostri. Ma quell’ignoto che immaginiamo là fuori, fa parte di noi. Le paure ci ricordano che in noi c’è un luogo misterioso, che non conosciamo o che non vogliamo conoscere. Ci dicono che, nonostante i ragionamenti e la voglia di controllare tutto, nel nostro nucleo profondo c’è qualcosa di più forte della ragione, che ci spaventa e ci fa intuire che tutte le nostre certezze potrebbero svanire.
Come vincere le nostre paure, il manuale di psicologia pratica di Riza Extra, è il libro perfetto per imparare a conoscere le nostre paure, e quindi a superarle. È un errore ignorare le fobie, o peggio ancora cercare di sopprimerle a tutti i costi. Accogliamole e lasciamo che svolgano la loro funzione, che agiscano per il nostro bene; poi svaniranno spontaneamente. E quando una fobia scompare vuol dire che in noi è avvenuto qualcosa: ogni paura superata diventa una nuova sicurezza acquisita, una tappa di crescita guadagnata.
Indice del libro
- Capitolo 1 | L'origine e la funzione delle paure
Il loro scopo non è farci del male, ma proteggere la nostra identità e far emergere lati di noi che non vogliamo ammettere. Sono delle guide fidate, strumenti di crescita e porte di accesso al nostro nucleo più profondo. - Capitolo 2 | Non fuggirle, avvicinati, guardale in faccia
Per andare oltre la paura non bisogna evitarla sempre, e nemmeno aggredirla, ma accostarsi ad essa poco alla volta: Così scopri cosa ti vuol dire davvero e vinci i timori infondati e paralizzanti - Capitolo 3 | Qual è la tua paura?
Dalla claustrofobia alla paura di volare, dall’ipocondria al terrore del sangue: le caratteristiche delle paure più diffuse, con i consigli per cancellare l’ansia e vincere i blocchi che ostacolano la vita.
Un esempio di fobia | Paura di guidare
Soffri di questa paura se…
- L’idea di metterti alla guida ti rende ansioso in ogni caso, anche nelle condizioni più favorevoli.
- Questa fobia ti genera forti limitazioni (rinunci a incarichi di lavoro o alla vita sociale).
- Ti terrorizzano il traffico, le gallerie, l’autostrada.
- Temi di perdere il controllo del mezzo o di essere investito da altri autoveicoli.
- Hai paura di avere un attacco di ansia così forte da doverti fermare o da svenire.
L’essere stato coinvolto in un incidente può provocare questa paura ma spesso non esiste un legame così diretto e le vere ragioni della fobia vanno ricercate altrove. La paura di guidare può nascere dal timore di provocare o subire un incidente, di perdere il controllo del mezzo, di stare male di colpo senza potersi fermare. Ma guidare l’auto vuol dire anche poter decidere dove andare e quando. Chi soffre di questa fobia è invischiato in un nodo conflittuale tra il desiderio di indipendenza, di fuga dai legami, e il timore di non essere capace di guidare la propria vita.
L'anteprima del libro
L'autore
Questo libro è stato scritto dagli esperti dell'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. L'istituto, fondato nel 1979 da Raffaele Morelli insieme a un gruppo di medici, psicologi e ricercatori, ha lo scopo di studiare l'uomo come espressione dell'unità psicofisica, riconducendo a questa concezione l'interpretazione della malattia, della sua diagnosi e della sua cura.
Spedizione e pagamento
Puoi scegliere tra spedizione con Posta (gratis, consegna in 10/15 giorni) o con corriere espresso (5€, consegna in 24/48h). Ti verrà chiesto di scegliere durante le fasi d'acquisto
Metodi di pagamento accettati: carta di credito, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
WebGains Event ID | N/D |
---|
Spedizioni
Pagamento sicuro

Per velocizzare la consegna dei libri o corsi ti consigliamo di pagare con carta di credito o PayPal.