Saper comunicare migliora la vita
Le cose da dire e da non dire per star bene con te stesso e con gli altri
Saper usare nel modo giusto tutti gli strumenti del linguaggio ci permette di instaurare corretti rapporti con gli altri, evitare fraintendimenti, raggiungere più facilmente i nostri obiettivi. Grazie al libro Saper comunicare migliora la vita impareremo le regole di una buona comunicazione (verbale e non) e i consigli per affrontare le diverse situazioni: parlare in pubblico, il colloquio di lavoro, nel mondo degli affetti e in famiglia.
L'indice del libro
- Editoriale | Comunicare bene rafforza la salute e l'autostima
- Capitolo 1 | Impariamo a comunicare efficacemente in ogni situazione
- Capitolo 2 | Scegli bene le parole e osserva come 'parla' il corpo
- Capitolo 3 | Esprimere se stessi nei vari ambiti della vita
- Capitolo 4 | Le occasioni in cui parlare è più difficile e delicato
Il vuoto di parole ha tanti significati
Il silenzio nella comunicazione può avere diversi significati: può unire due persone in una condivisione profonda che non ha bisogno di parole, oppure può segnalare un distacco netto tra due individui che non sanno cosa dirsi perché non hanno molto in comune, o non vogliono toccare argomenti scomodi per l'uno o per l'altro. Può essere usato in modo tattico, per creare emozioni, aspettative, così come false convinzioni. Forse proprio per questo carattere ambiguo, il vuoto di parole è spesso temuto e fuggito, e in molti casi si cerca di cancellarlo con una cascata di parole che non ha alcun contenuto, se non quello di puro riempimento. È dunque importante imparare a dare peso al silenzio, a rispettarlo e ascoltarlo quando compare in una conversazione, perché a volte conta più delle parole.
Chi sa, spesso comunica poco
Quando parliamo di un argomento, non possiamo esprimere a parole tutta la conoscenza che realmente abbiamo su quel tema ma possiamo solo esporre, per così dire, la punta dell'iceberg. Altrimenti le conversazioni diventerebbero interminabili monologhi che nessuno vuole sentire, e che molti non capiscono. Dando troppe informazioni, anche quelle non rchieste e non necessarie, violiamo una norma comunicativa fondamentale per la comprensibilità, quella secondo cui ogni messaggio deve limitarsi a fornire la quantità di informazione essenziale. Quando diamo informazioni agli altri, o esponiamo la nostra opinione, dobbiamo concentrarci solo su quanto serve davvero. Molto spesso, però, padroneggiare un argomento ed esserne molto competenti non aiuta affatto a selezionare ciò che conta e a comunicare in modo efficace.
L'anteprima del libro
L'autore del libro
Questo libro è stato scritto dagli esperti dell'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. L'Istituto, fondato nel 1979 da Raffaele Morelli insieme a un gruppo di medici, psicologi e ricercatori, ha lo scopo di studiare l'uomo come espressione dell'unità psicofisica, riconducendo a questa concezione l'interpretazione della malattia, della sua diagnosi e della sua cura.
Spedizione e pagamento
Puoi scegliere tra spedizione con Posta (gratis, consegna in 10/15 giorni) o con corriere espresso (5€, consegna in 24/48h). Ti verrà chiesto di scegliere durante le fasi d'acquisto
Metodi di pagamento accettati: carta di credito, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
WebGains Event ID | No |
---|
Spedizioni

Per velocizzare la consegna dei libri o corsi ti consigliamo di pagare con carta di credito o PayPal.