Platone
Autore: Maurizio Zani
Pagine: 144
Platone | Descrizione
Tutta la storia della filosofi a occidentale è pervasa dal pensiero di Platone, il filosofo alla ricerca della verità, di un punto fermo che gli permetta di conoscere il mondo. Nella sua ricerca, egli si serve del mito, della favola, della metafora… Platone sa bene che questi mezzi, a differenza delle argomentazioni razionali, stimolano la fantasia, divertono, restano impressi nella memoria e aiutano a vivere meglio il presente. Un filosofo da conoscere e da amare, un pensatore ancora attuale.
L'indice del libro
- Introduzione
- Capitolo 1 | La vita
- Capitolo 2 | Platone, un filosofo alla ricerca della verità
- Capitolo 3 | Platone, filosofo dell'amore
- Capitolo 4 | Platone nostro contemporaneo
- Capitolo 5 | Platone e i grandi temi della filosofia
- Bibliografia
La ricerca della felicità
Platone è alla ricerca della verità. “Verità”, per un filosofo greco, significa un punto fermo che ci guida nei nostri giudizi sul mondo: «Se diciamo la verità, è chiaro che diciamo come sono le cose. Poiché noi sosteniamo di dire la verità, necessariamente sosteniamo di dire come sono le cose» (Parmenide, 161 e - 162 a). Come stanno le cose, tuttavia, non è facile a dirsi. Dal momento che tutto cambia – anche la mano che batte i tasti del computer muta impercettibilmente, invecchia di qualche secondo durante questa operazione – dobbiamo cercare qualcosa che non muti.
Platone nostro contemporaneo
La conoscenza di sé non nasce dall’isolamento, dal malinconico abbandono. Arriva, invece, dalla consapevolezza della nostra relazione con tante piccole cose e con tanti piccoli piaceri. E se questi piaceri – per esempio, il consumo di qualche boccale di buon vino – sono condivisi con gli altri, generano il clima di euforia e di rilassatezza ideale per discorrere insieme di una delle fonti più profonde della nostra felicità: l’amore. Proprio perché l’amore porta con sé qualcosa di ignoto che proviene dal profondo ci fa sognare a occhi aperti. I potei dicono che l'amore vince tutto. È proprio vero. E possiamo aggiungere che l’amore fa sprigionare le forze interiori prima trattenute che, una volta libere, si dirigono verso la nostra autorealizzazione. Verso la nostra felicità. Tutto questo è il Simposio.
L'anteprima del libro
L'autore del libro
Maurizio Zani ha collaborato alla cattedra di Psicologia dell'Università di Bologna. Ha quindi svolto attività di insegnamento di Filosofia e Storia in vari licei milanesi. Collabora con la rivista Riza Psicosomatica delle Edizioni Riza e ha scritto per lo stesso editore una collana di libri dedicati ai filosofi.
Spedizione e pagamento
Puoi scegliere tra spedizione con Posta (gratis, consegna in 10/15 giorni) o con corriere espresso (5€, consegna in 24/48h). Ti verrà chiesto di scegliere durante le fasi d'acquisto
Metodi di pagamento accettati: carta di credito, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
WebGains Event ID | No |
---|
Spedizioni

Per velocizzare la consegna dei libri o corsi ti consigliamo di pagare con carta di credito o PayPal.