La dieta salva fegato
Trattamenti naturali, rimedi dolci, menu detox: così elimini le scorie e le tossine e ripulisci il sangue e tutti i tessuti
Pagine: 144
Il fegato è un organo fondamentale per la salute e il benessere dell'intero organismo. Occorre proteggerlo da disturbi e malattie che potrebbero danneggiarlo riducendo la nostra energia vitale. Imparando a conoscerlo è possibile intervenire con rimedi dolci, cambiamenti nello stile di vita, menu depurativi. La dieta salva fegato è il libro perfetto per imparare a prendersi cura al meglio del proprio fegato: oltre 100 ricette gustose per liberarlo da scorie e tossine, rigenerarlo e potenziare le sue funzioni.
L'indice del libro
- Introduzione | Fegato: conoscerlo per depurarlo e mantenerlo in salute
- Test | Valuta quanto conosci il tuo fegato
- Capitolo 1 | I rimedi verdi che lo depurano
- Capitolo 2 | I consigli alimentari per mantenerlo sano
- Capitolo 3 | Quattro menu per rigenerare il fegato
- Capitolo 4 | Le ricette per detossinarlo
- Indice delle ricette
Cibi sì e cibi no per la salute del fegato
Un'alimentazione ricca di cibi fritti, grassi saturi e zuccheri raffinati e, allo stesso tempo, povera di fibre, frutta e verdura, fa sì che le tossine si accumulino nell'organismo. Molte di queste, essendo liposolubili, vanno ad accumularsi nei tessuti ricchi di grassi (lipidi) e il fegato occupa una posizione centrale proprio per quanto riguarda il metabolismo dei lipidi e quindi nell'assorbire tossine. Ecco quali sono i cibi che fanno bene alla ghiandola epatica, e quali invece sono sconsigliati.
Cibi sì: contribuiscono alla depurazione del fegato
- Cereali e derivati (riso, avena, grano saraceno, amaranto e quinoa, pane, pasta ecc.) integrali o semintegrali; per quanto riguarda l'orzo si può scegliere anche quello perlato, che è comunque ricco di fibre.
- Pesce, carni bianche e magre, legumi, soia e derivati come tofu e tempeh, uova (non più di due a settimana), ricotta e yogurt (anche di soia, ma da acquistare senza zuccheri aggiunti).
- Verdure fresche di stagione e frutta (ma non più di 2 frutti al giorno) ricche di antiossidanti, come carote, rucola, finocchio, avocado, pompelmo, mele, pere, melagrane.
- Frutta oleosa (noci, mandorle, nocciole ecc.).
- Curcuma (un pizzico sulle pietanze cotte, anche tutti i giorni).
- Tè verde (3-4 tazze al giorno).
Cibi no: affaticano la ghiandola epatica
- Cereali e derivati (riso, pane, pasta ecc.) raffinati o bianchi, cioè privati della fibra che contengono.
- Dolci
- Carni grasse e derivati (salumi, insaccati ecc.).
- Formaggi grassi.
- Fritti e alimenti da fast food.
- Bevande zuccherate e alcolici.
L'anteprima del libro
L'autore del libro
Questo libro è stato scritto dagli esperti dell'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. L'istituto, fondato nel 1979 da Raffaele Morelli insieme a un gruppo di medici, psicologi e ricercatori, ha lo scopo di studiare l'uomo come espressione dell'unità psicofisica, riconducendo a questa concezione l'interpretazione della malattia, della sua diagnosi e della sua cura.
Spedizione e pagamento
Puoi scegliere tra spedizione con Posta (gratis, consegna in 10/15 giorni) o con corriere espresso (5€, consegna in 24/48h). Ti verrà chiesto di scegliere durante le fasi d'acquisto
Metodi di pagamento accettati: carta di credito, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
WebGains Event ID | No |
---|
Spedizioni
5€ con corriere (consegna in 24/48h dalla ricezione del pagamento; per Sicilia, Calabria e Sardegna: 48/72h). Le spedizioni vengono effettuate esclusivamente nei giorni lavorativi: sono esclusi sabato, domenica e giorni festivi)
Pagamento sicuro

Per velocizzare la consegna dei libri o corsi ti consigliamo di pagare con carta di credito o PayPal.