Gli indispensabili Omega 3
I grassi che fanno veramente bene. Dobbiamo tenerli sempre in tavola.
Autore: Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
Pagine: 160
Il segreto per conservare il giusto equilibrio dei grassi corporei, prevenire le malattie e perdere peso sta nel fare scorta dei preziosi Omega. Li troviamo nei pesci, nelle alghe, negli oli, nelle noci e nelle verdure. Una corretta alimentazione e gli integratori naturali adatti riducono l'eccesso di colesterolo, prevengono ictus e Alzheimer, mantengono giovane la pelle.
Indice del libro
- Introduzione
- I grassi naturali alleati della salute
- Capitolo 1
- Conoscere meglio i grassi utili al corpo
- Capitolo 2
- Gli Omega: cosa sono e quali funzioni svolgono
- Capitolo 3
- Gli effetti salutari che producono nell'organismo
- Capitolo 4
- Quando gli Omega sono più necessari alla salute
- Capitolo 5
- Come fare scorta dei grassi utili all'organismo
- Capitolo 6
- Gli Omega per stare in forma e perdere peso
- Capitolo 7
- Ricette facili per piatti gustosi ricchi di Omega
Gli indispensabili Omega 3
Soffrite di artrite? Psoriasi? Problemi cardiaci? Notate cali energetici e un aumento progressivo di peso? Sono tutti chiari indizi di una infiammazione dellorganismo. E si potrebbe continuare con un lungo elenco di disturbi, in cui il corpo risulta infiammato perché si è alterato lequilibrio tra le sostanze che avviano la reazione infiammatoria e quelle che invece stimolano lattività antinfiammatoria. Le molecole colpevoli si chiamano eicosanoid e sfruttate in modo appropriato potrebbero risolvere questi disturbi fisici stimolando il nostro sistema difensivo.
In condizioni normali linfiammazione non crea problemi, anzi li risolve, ma quando si protrae in modo prolungato o immotivato, si attivano i processi che aumentano il rischio di malattia e rendono lorganismo più debole contro i radicali liberi, lo stress, lo sviluppo di tumori...
Come si può intervenire su questo delicato equilibrio? La risposta può sembrare addirittura troppo semplice: con una corretta alimentazione che preveda un ricco contenuto di Omega 3.
Questi nutrienti sono, infatti, le sostanze di partenza da cui vengono sintetizzati gli eicosanoidi ad azione antinfiammatoria. Assumendoli attraverso lalimentazione si può stimolare un corretto equilibrio e proteggere lorganismo dalleccessiva infiammazione.
A fianco degli Omega 3 troviamo gli Omega 6, che hanno la stessa struttura degli Omega 3 e sono quindi grassi polinsaturi a lunga catena di carbonio, che derivano, però, dallacido linoleico. Svolgono la loro azione interagendo con gli acidi grassi Omega 3, di cui sono gli antagonisti, cioè esecitano una funzione contrapposta ad essi, perché stimolano la sintesi di eicosanoidi infiammatori.
Gli Omega si stanno proponendo come nuova, preziosa risorsa per proteggere lorganismo e contrastare i danni metabolici già in atto. Questi acidi grassi polinsaturi, essendo componenti primari del sistema nervoso e del cervello, offrono inoltre i loro benefici per proteggere dagli effetti dello stress e svolgono unazione antiage, contribuendo a mantenere le capacità cognitive salde, la memoria efficiente e contrastando il deterioramento dei tessuti. Ma la loro azione è indispensabile fin dal periodo prenatale e il loro corretto apporto sostiene e migliora lo sviluppo e la crescita dei piccoli.
Lopzione migliore per curare e prevenire i disturbi sembra quella di diminuire lapporto di Omega 6 aumentando il consumo di Omega 3, in quanto di questultima serie di acidi grassi solitamente assumiamo una quantità inferiore, essendo contenuta principalmente nel pesce. Però questo non basta. La realtà è più complessa. Infatti le nostre abitudini alimentari, simili in tutti i Paesi sviluppati, ci portano a consumare pochi cibi che contengono Omega. La maggior parte di grassi introdotti con il cibo non è composta infatti da acidi grassi polinsaturi benefici per la salute come gli Omega, bensì da lipidi saturi e idrogenati, che al contrario sono dannosi per lorganismo. Le campagne per una corretta alimentazione hanno puntato a ridurre il consumo di grassi saturi, ma leffetto non è stato completo ed efficace.
Nutrirsi correttamente e con un buon apporto di Omega permette quindi di porre le basi per un nuovo equilibrio psicofisico, quando alterato, e promuove la risoluzione degli stati infiammatori che possono alterare anche il controllo cerebrale. Il cervello risulta intossicato nel caso di stress e quadri infiammatori, ma anche nella condizione di aumento progressivo di peso.
Un corretto apporto di acidi grassi polinsaturi aiuta anche a perdere peso, in particolare se laumento di peso è stato determinato da scorrette abitudini alimentari e da fattori psicologici legati allansia, alla depressione e allo stress. Proteggendo dagli attacchi di fame nervosa dovuti agli squilibri metabolici e stimolando la lipolisi, il contributo degli acidi grassi Omega si rivela prezioso anche per tornare in forma. Da queste prime indicazioni sugli effetti degli acidi grassi insaturi sul nostro organismo risulta evidente la loro importanza per la nostra salute e il benessere.
In questo libro approfondiremo questi concetti, partendo dalla definizione dei lipidi in generale e in particolare degli acidi grassi Omega 3. Quindi passeremo in rassegna le azioni che svolgono nel nostro organismo e le loro proprietà benefiche, utili nel prevenire e contrastare un gran numero di disturbi, da quelli più lievi alle patologie più gravi. Inoltre illustreremo quali sono le fonti dei vari acidi grassi Omega, in quali cibi possiamo trovarli, in quali dosi, e come fare un'adeguata scorta di essi, eventualmente anche con integratori.
Infine, a conclusione del libro, una serie di ricette pratiche per illustrare come si possono preparare piatti molto gustosi e nello stesso tempo molto salutari, perché ricchi dei preziosi Omega.
L'autore
Questo libro è stato scritto dagli esperti dell'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. L'istituto, fondato nel 1979 da Raffaele Morelli insieme a un gruppo di medici, psicologi e ricercatori, ha lo scopo di studiare l'uomo come espressione dell'unità psicofisica, riconducendo a questa concezione l'interpretazione della malattia, della sua diagnosi e della sua cura.
Spedizione e pagamento
Puoi scegliere tra spedizione con Posta (gratis, consegna in 10/15 giorni) o con corriere espresso (5€, consegna in 24/48h). Ti verrà chiesto di scegliere durante le fasi d'acquisto
Metodi di pagamento accettati: carta di credito, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
WebGains Event ID | N/D |
---|
Spedizioni
5€ con corriere (consegna in 24/48h dalla ricezione del pagamento; per Sicilia, Calabria e Sardegna: 48/72h). Le spedizioni vengono effettuate esclusivamente nei giorni lavorativi: sono esclusi sabato, domenica e giorni festivi)
Pagamento sicuro

Per velocizzare la consegna dei libri o corsi ti consigliamo di pagare con carta di credito o PayPal.