Le miracolose vitamine A - E
Ti allungano la vita più di qualsiasi farmaco
Autore: Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
Pagine: 144
Le vitamine A ed E sono spesso alleate fra loro e si possono definire le vitamine "anti-età" perché difendono l'organismo dai radicali liberi, sostanze che provocano l'ossidazione delle cellule e sono causa di invecchiamento precoce. Queste due vitamine aumentano le difese corporee e prevengono numerose malattie degenerative. Aiutano a combattere l'eccesso di colesterolo, i disturbi cardiocircolatori e l'anemia. Inoltre proteggono la pelle, i tessuti e la vista. Scopri in quali alimenti si trovano e come assumerle per difendere la tua salute e la bellezza.
Indice del libro
- Introduzione
- Vitamine A ed E: alleate contro l'invecchiamento
- Capitolo 1
- La vitamina A: forumla, storia e caratteristiche
- Capitolo 2
- Perché è così utile per la nostra salute
- Capitolo 3
- Come fare scorta di vitamina A
- Capitolo 4
- Vitamina E: forumla, storia e fonti alimentari
- Capitolo 5
- Perché è così utile per la nostra salute
- Capitolo 6
- Ricette e usi cosmetici a base di vitamina E
Le miracolose vitamine A - E
Vitamine A ed E: alleate contro linvecchiamento
Tutte le vitamine sono elementi indispensabili per la nostra salute. In particolare la vitamina A e la E si possono definire le vitamine anti-età, che combattono linvecchiamento e difendono la pelle dai danni provocati dalletà e dalle aggressioni ambientali.
Queste vitamine sono fondamentali per difenderci dai radicali liberi, sostanze che si formano nel nostro organismo in parte per il normale metabolismo e in parte a causa di unalimentazione sbagliata o di intossicazioni dovute ad agenti nocivi che si introducono nellorganismo. I radicali liberi causano lossidazione delle cellule, cioè le danneggiano a fondo e sono la prima causa dellinvecchiamento precoce.
Una scorta di queste vitamine antiossidanti è importante quindi per mantenersi in forma, contrastare le rughe e avere una pelle tonica ed elastica. La vitamina A e la E sono potentissime alleate, che possono combinare insieme le loro proprietà naturali a vantaggio della nostra completa salute. Fra le diverse funzioni dellassunzione combinata di vitamina A (che è contenuta in ortaggi e frutta di colore arancione e giallo, come albicocche, melone, pesche, carote, papaia) e vitamina E (presente negli oli vegetali, in particolare in quello di germe di grano, ma anche in pomodori, avocado e frutti di bosco) spicca lattività di contrasto nei confronti dellazione dannosa dei radicali liberi, specialmente sulla pelle, sul cuore e sulla circolazione.
Perché sono utili insieme
Queste due vitamine sono presentate insieme, e non a caso: sono sostanze che spesso lavorano in stretta sinergia nel proteggere le cellule dallossidazione. La vitamina A e la vitamina E presentano poi diversi punti in comune fra di loro. Si tratta di due vitamine liposolubili, cioè che vengono veicolate dal grasso e vanno assunte in associazione a lipidi, per esempio lolio doliva.
Prevengono linvecchiamento cutaneo e proteggono la vista. La vitamina A e la vitamina E si trovano associate in molti alimenti, come lolio extravergine di oliva, le uova, alcuni vegetali come gli spinaci e i cavoli.
Queste due sostanze sono fondamentali per lepidermide, perché influenzano il metabolismo delle cellule, lavorando sulla loro membrana. Regolandone la permeabilità, la aiutano a svolgere al meglio la sua funzione di filtro rispetto alle sostanze nocive. Una pelle ricca di vitamina A e di vitamina E, dunque, è una pelle più morbida, liscia, giovane ed elastica. Inoltre, queste vitamine sono capaci di difenderci dai rischi creati dai raggi ultravioletti e dallinquinamento, aumentando la resistenza allo stress fisico e aiutando a prevenire molti importanti disturbi. Non solo. Abbinata alla vitamina A, la vitamina E serve a proteggere dai danni ossidativi a carico dellocchio, che sarebbero alla base di cataratta, degenerazione maculare e altre alterazioni della vista che si verificano con lavanzare delletà.
Prima fonte è lalimentazione corretta
Lalimentazione è il modo più semplice ed efficace per fare scorta di queste due sostanze. È possibile consumare giornalmente una buona quantità di cibi contenenti entrambe le vitamine, oppure si possono preparare dei frullati, delle bevande o, perché no, anche qualche ricetta, utilizzando alimenti ricchi di vitamina A ed altri densi di vitamina E. Le verdure multicolore, i frutti succosi, gli oli vegetali consumati crudi sono la prima fonte di queste vitamine. Via libera quindi alle insalate e ai frutti dai colori più accesi: il rosso dei pomodori, dei peperoni, larancio delle albicocche, dei meloni, delle carote racchiudono la forza di elementi vitali che ripristinano le riserve antiossidanti dellorganismo. La frutta va consumata fresca, le verdure crude (il calore disperde queste vitamine), condite con olio extravergine di oliva.
Gli stessi alimenti, ricchi di vitamina A e vitamina E, dallolio extravergine di oliva alle uova, al pomodoro possono trovare anche preziose applicazioni cosmetiche adatte a ridurre i depositi di adipe e ritenzione sui punti critici, a contrastare le rughe e la perdita di tono cutaneo. Non a caso la moderna industria della bellezza ha deciso di inserire queste sostanze come ingredienti di molti trattamenti beauty, come creme idratanti, lozioni per il corpo, shampoo.
A volte è necessario integrare
Anche seguendo un regime alimentare corretto, non sempre si riescono a introdurre a sufficienza queste componenti. A volte può essere quindi necessario assumerle tramite integratori. In commercio si trovano prodotti naturali che combinano le proprietà della vitamina A con quelle della vitamina E, anche in associazione ad altre sostanze, sempre naturali.
L'autore
Questo libro è stato scritto dagli esperti dell'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. L'istituto, fondato nel 1979 da Raffaele Morelli insieme a un gruppo di medici, psicologi e ricercatori, ha lo scopo di studiare l'uomo come espressione dell'unità psicofisica, riconducendo a questa concezione l'interpretazione della malattia, della sua diagnosi e della sua cura.
Spedizione e pagamento
Puoi scegliere tra spedizione con Posta (gratis, consegna in 10/15 giorni) o con corriere espresso (5, consegna in 24/48h). Ti verrà chiesto di scegliere durante le fasi d'acquisto
Metodi di pagamento accettati: carta di credito, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
WebGains Event ID | N/D |
---|
Spedizioni
5€ con corriere (consegna in 24/48h dalla ricezione del pagamento; per Sicilia, Calabria e Sardegna: 48/72h). Le spedizioni vengono effettuate esclusivamente nei giorni lavorativi: sono esclusi sabato, domenica e giorni festivi)
Pagamento sicuro

Per velocizzare la consegna dei libri o corsi ti consigliamo di pagare con carta di credito o PayPal.